Raccolta delle opere di Jane Austen, che include Ragione e sentimento e altri romanzi
Tempo di lettura: 2 minuti

Tra i grandi classici della letteratura inglese, Ragione e sentimento occupa un posto speciale. Pubblicato nel 1811, fu il primo romanzo di Jane Austen a vedere la luce e in esso emergono già le tematiche che caratterizzeranno tutta la produzione dell’autrice: il ruolo delle donne nella società, il matrimonio, le convenzioni sociali e il contrasto tra razionalità ed emozioni.

Trama e personaggi

La storia segue le vicende delle sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, due giovani donne dal carattere opposto che affrontano l’amore e le difficoltà della vita in modi diversi. Elinor, la maggiore, incarna la “ragione”: è riflessiva, prudente e capace di controllare le proprie emozioni. Marianne, al contrario, rappresenta il “sentimento”: passionale, impulsiva e guidata dall’idealismo romantico. Le due sorelle si trovano a dover affrontare una serie di ostacoli, tra promesse infrante, delusioni amorose e il peso delle aspettative sociali, fino a maturare e comprendere che la felicità sta nel giusto equilibrio tra cuore e mente.


Uno sguardo più profondo: ragione o sentimento?

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è il dualismo tra le due protagoniste. Austen non prende una posizione netta a favore dell’una o dell’altra, ma ci mostra come sia la ragione che il sentimento abbiano un ruolo importante nella vita e nell’amore. Se da un lato la passionalità incontrollata di Marianne porta a sofferenze evitabili, dall’altro l’eccessivo autocontrollo di Elinor la spinge a nascondere i propri sentimenti anche quando sarebbe meglio condividerli.


Atmosfere e critica sociale

Come in tutti i romanzi di Jane Austen, anche in Ragione e sentimento emerge la critica alla società del tempo, alle rigide convenzioni che limitavano la libertà delle donne e alla necessità di un buon matrimonio per garantirsi un futuro dignitoso. L’autrice racconta tutto questo con il suo stile inconfondibile, fatto di ironia, leggerezza e dialoghi brillanti, che rendono la lettura scorrevole e piacevole anche oggi.


Perché leggere Ragione e sentimento?

Se amate le storie di crescita personale, le trame che intrecciano sentimenti e riflessioni sociali e lo stile raffinato della letteratura inglese dell’Ottocento, Ragione e sentimento è una lettura imprescindibile.


E voi, avete letto questo classico? Vi sentite più Elinor o più Marianne? Raccontatemelo nei commenti!


Copertina di Ragione e sentimento di Jane Austen

Se vi piace collezionare i classici e amate i libri dall’estetica particolarmente curata, vi consiglio questa edizione di Ragione e sentimento di Giunti Editore. La copertina rigida, arricchita da un’originale illustrazione su sfondo nero, è veramente affascinante. Fate clic sull’immagine qui a fianco per scoprire questo e altri classici della medesima collana. Della stessa autrice sono disponibili Emma e Orgoglio e pregiudizio.


Per ricordare le vostre letture, annotare le frasi tratte dai romanzi più belli e organizzare le idee in fatto di libri, non perdetevi i miei diari di lettura e quaderni delle citazioni, disponibili in italiano e in inglese e in più versioni per accontentare i gusti di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *