L'amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence
Tempo di lettura: 3 minuti

L’amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence era uno dei classici che desideravo leggere da tempo. L’occasione perfetta per affrontarlo mi è stata data da una challenge su Instagram, che prevedeva la lettura di un classico della letteratura erotica. Tuttavia, dopo averlo terminato, posso dire che definirlo semplicemente un romanzo erotico sarebbe riduttivo. Sì, ci sono scene esplicite e termini forti, che all’epoca fecero scandalo e resero la pubblicazione difficoltosa, ma l’erotismo in questo libro non è fine a se stesso. Al contrario, viene utilizzato come metafora di libertà, connessione con la natura e rinascita personale.

La trama

La protagonista del romanzo è Constance (Connie) Chatterley, una giovane donna che vive intrappolata in un matrimonio infelice con Clifford Chatterley, un aristocratico reso paraplegico da una ferita di guerra. Il loro rapporto è freddo e distante: Clifford è un uomo dedito alla letteratura e agli affari, incapace di soddisfare i bisogni emotivi e fisici della moglie. Connie si sente sempre più soffocata da questa vita priva di passione, intrappolata in una società che sembra aver dimenticato la spontaneità e il calore umano.

In cerca di un rifugio, inizia a trascorrere del tempo nei boschi vicino alla tenuta del marito, immersa in una natura che sembra pulsare di vita e che contrasta con la rigidità del mondo che la circonda. Ed è proprio in questo ambiente che incontra Oliver Mellors, il guardiacaccia della tenuta. Mellors è un uomo taciturno, indipendente, che sembra vivere in perfetta armonia con la natura. Tra i due nasce una relazione intensa, che da un’attrazione fisica si trasforma in qualcosa di più profondo: un percorso di riscoperta del desiderio, della libertà e della propria identità.


Un romanzo controverso e rivoluzionario

Pubblicato per la prima volta nel 1928, L’amante di Lady Chatterley venne subito censurato a causa del linguaggio esplicito e della rappresentazione di una sessualità vissuta in maniera libera e naturale. Per molti anni, il romanzo fu vietato in diversi Paesi, fino a quando, nel 1960, un famoso processo in Inghilterra ne sancì la pubblicazione integrale. Oggi non stupisce più come allora, ma resta un’opera che sfida le convenzioni e che invita a riflettere sui limiti imposti dalla società.

Quello di Lawrence non è solo un romanzo che parla di desiderio: è una critica alla rigidità della morale vittoriana ancora presente nei primi decenni del Novecento, all’industrializzazione che soffoca il contatto con la natura e alla disumanizzazione dei rapporti interpersonali. Connie e Mellors non si uniscono solo fisicamente, ma si ritrovano in un’intimità autentica che rifiuta le convenzioni sociali e celebra la passione come elemento essenziale della vita umana.


Le mie impressioni

Il libro mi è piaciuto molto, anche se ho trovato la seconda parte più lenta e appesantita da alcuni passaggi filosofici e politici che, sebbene interessanti, rallentano il ritmo della narrazione. Tuttavia, la potenza del messaggio e la bellezza della scrittura di Lawrence compensano queste parti più ostiche.

Uno degli aspetti che ho maggiormente apprezzato è stata la connessione tra amore e natura: i momenti più significativi tra Connie e Mellors avvengono all’aperto, in un ambiente selvaggio e incontaminato, quasi a simboleggiare una dimensione primitiva e autentica dell’amore che la società cerca di reprimere.

Pur avendo più di novant’anni, L’amante di Lady Chatterley resta una lettura attuale e significativa, capace di far riflettere sul rapporto tra desiderio, libertà e costrizioni sociali. Consigliato a chi ama i classici e a chi cerca una storia che vada oltre la semplice narrazione romantica, per esplorare tematiche più profonde e universali.


Copertina del romanzo L'amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence

Se volete aggiungere L’amante di Lady Chatterley alla vostra biblioteca domestica, vi consiglio questa edizione BUR impreziosita dall’introduzione di Doris Lessing. Fate clic sulla copertina per maggiori dettagli.


I temi dell’amore, della rinascita, della libertà e del contatto con la natura rendono L’amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence un libro ideale da leggere in primavera. Per altre letture perfette per questa stagione, vi rimando all’articolo 10 libri da leggere in primavera: romanzi e racconti perfetti per questa stagione.


Trovate tutti gli altri titoli di cui ho parlato in questo blog nella mega guida Un mondo di libri da esplorare e nelle relative sotto-sezioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *