Statua in bronzo di Hans Christian Andersen, situata di fronte ai giardini di Tivoli a Copenaghen
Tempo di lettura: 5 minuti

Partiamo per un viaggio letterario in Danimarca sulle tracce di Andersen?

Hans Christian Andersen, celebre autore di fiabe come La sirenetta, La regina delle nevi e Il brutto anatroccolo, ha vissuto gran parte della sua vita in Danimarca e ha viaggiato attraverso il Paese trovando l’ispirazione per le sue storie. Questo itinerario vi porterà alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la sua vita e la sua opera, facendovi vivere in prima persona le atmosfere che caratterizzano molte delle sue fiabe più celebri.

L’itinerario che vi propongo, proprio per il suo stretto legame con le fiabe, è particolarmente adatto alle famiglie con bambini, che potranno vivere insieme un’esperienza educativa ma allo stesso tempo divertente e piena di magia.

Siete pronti a scoprire le tappe imperdibili di questo viaggio? Andiamo!

Odense, la città natale di Andersen

Odense è il punto di partenza ideale per un viaggio letterario in Danimarca nei luoghi di Hans Christian Andersen

Odense, sull’isola di Fionia, è il luogo che diede i natali ad Andersen nel 1805. La città ha conservato molte testimonianze della sua infanzia e giovinezza. La casa gialla in cui nacque l’autore, oggi museo letterario che conserva intatti gli ambienti dell’epoca, è un ottimo punto di partenza per farsi conquistare dal fascino della città. Passeggiando tra le strade acciottolate e le casette colorate che sembrano uscite da un libro di fiabe, si possono raggiungere il ritratto murale di 12 metri con il volto di Andersen a Bangs Boder, il Giardino delle fiabe con la statua dell’autore e il Parco Munke Mose con le sculture ispirate ai sui racconti e l’area giochi tanto amata dai bambini.

L’immersione nelle fiabe di Andersen prosegue con la nuova Casa di Hans Christian Andersen, un museo interattivo che ripercorre la vita dell’autore attraverso le sue opere.

Per un tuffo nella storia di Odense e dell’isola di Fionia, infine, è imperdibile la visita al Møntergården, un quartiere-museo composto da diversi edifici che riportando i visitatori indietro nel tempo.

Distanza da Copenaghen: circa 170 km (2 ore di treno o auto)

Powered by GetYourGuide

Nyhavn, Copenaghen: le case di Andersen

Nyhavn, Copenaghen, luogo in cui visse Andersen. Tappa imprescindibile di un viaggio letterario in Danimarca sulle tracce dell'autore

Da Odense torniamo a Copenaghen, la città in cui Andersen trascorse gran parte della sua vita adulta. Uno dei luoghi maggiormente legati allo scrittore è il quartiere di Nyhavn, nell’area del porto vecchio, in cui l’autore visse per ben 18 anni ai numeri 18 e 67.

Una passeggiata lungo il canale, tra i caratteristici edifici colorati, permette di respirare la stessa atmosfera che ispirò Andersen. Qui si trovano anche caffè e ristoranti storici, perfetti per una pausa rigenerante.

Distanza da Odense: circa 170 km (2 ore di treno o auto)


Il palazzo di Christiansborg: i rapporti con la famiglia reale

Christiansborg a Copenaghen è una tappa da includere in un viaggio letterario in Danimarca sulle orme di Hans Christian Andersen

Hans Christian Andersen ebbe una lunga relazione con la famiglia reale danese. Fu ospite della corte in diverse occasioni e trovò nei reali alcuni dei suoi più importanti mecenati.

Il Palazzo di Christiansborg, un tempo residenza reale, è oggi sede del Parlamento danese. Tuttavia, è ancora possibile visitare le sontuose stanze reali, gli appartamenti e le grandi sale che un tempo videro la presenza di Andersen. Qui, il giovane scrittore cercò spesso sostegno e riconoscimento per la sua arte.

Distanza da Nyhavn: circa 2 km (10 minuti a piedi)


Giardini di Tivoli: un luogo di ispirazione

Un viaggio letterario in Danimarca sulle orme di Andersen non può non includere i Giardini di Tivoli, a Copenaghen

Andersen visitava regolarmente i Giardini di Tivoli, celebre parco divertimenti inaugurato nel 1843. Questo luogo magico, con la sua atmosfera fiabesca, lo incantò a tal punto da influenzare alcune delle sue fiabe, specialmente quelle dal tono più onirico e fantastico. Ancora oggi, il parco mantiene la sua atmosfera incantata ed è una tappa imprescindibile per chi visita la capitale danese. Non andate via senza prima fare una foto accanto alla statua di Andersen, situata proprio di fronte ai giardini.

Distanza da Christiansborg: circa 1,5 km (15 minuti a piedi)


La statua della Sirenetta: il simbolo di Andersen nel mondo

La statua della sirenetta, a Copenaghen, è una tappa imprescindibile di un viaggio letterario in Danimarca sulle orme di Hans Christian Andersen

Situata sul lungomare di Copenaghen, la statua della Sirenetta è uno dei simboli più celebri della Danimarca. Ispirata alla famosa fiaba di Andersen, la scultura in bronzo, realizzata nel 1913 da Edvard Eriksen, ritrae la sirena mentre osserva malinconicamente il mare. Nonostante le sue piccole dimensioni, è una delle attrazioni più visitate della capitale e un omaggio duraturo all’eredità letteraria dell’autore.

Distanza dai Giardini di Tivoli: circa 3 km (15 minuti in autobus o 30 minuti a piedi)


La tomba di Hans Christian Andersen

Il Cimitero di Assistens a Copenaghen ospita la tomba di Hans Christian Andersen. Ultima dimora di altre personalità illustri danesi, Assistens è un parco verde e rigoglioso, avvolto da un’atmosfera di grande pace. La tomba di Andersen è una meta imperdibile per i suoi ammiratori.

Distanza dalla statua della Sirenetta: circa 3 km (15 minuti in autobus o 30 minuti a piedi)


Il Castello di Kronborg

Castello di Kronborg, tappa per un viaggio letterario in Danimarca sulle orme di Andersen

Il Castello di Kronborg, a Helsingør, è una delle più imponenti fortezze della Danimarca ed è famoso per essere il castello dell’Amleto di Shakespeare. Andersen lo visitò in occasione dei suoi viaggi e ne rimase profondamente colpito.

Durante la visita, potrete esplorare le sale storiche, i sotterranei e le torri panoramiche che dominano il mare, per un’esperienza davvero suggestiva.

Distanza da Copenaghen: circa 45 km (40 minuti di treno o auto)


Consiglio di lettura prima del viaggio

Copertina del libro La sirenetta e altre fiabe di Minalima e L'Ippocampo Ragazzi, ideale per prepararsi a un viaggio letterario in Danimarca sulle tracce di Hans Christian Andersen

Per prepararvi al viaggio e immergervi ancora di più nell’atmosfera delle fiabe di Hans Christian Andersen, vi consiglio di leggere La sirenetta e altre fiabe della collana Minalima Classics dell’editore L’Ippocampo Ragazzi.

La raccolta contiene tredici fiabe, tra cui La sirenetta, Mignolina, La regina della neve, La principessa sul pisello, Il brutto anatroccolo e I vestiti nuovi dell’imperatore. La particolarità dei libri di questa collana è che sono arricchiti da illustrazioni preziose ed elementi interattivi, che li rendono delle vere e proprie opere d’arte e degli oggetti da collezione. Fate clic sull’immagine della copertina per maggiori dettagli.


Per concludere

Seguendo le tracce di Hans Christian Andersen in Danimarca, esplorerete città storiche, castelli, musei e luoghi pieni di fascino che vi faranno immedesimare nella magia delle storie di questo grande autore.

Scegliendo questo viaggio letterario, potrete vivere un’esperienza indimenticabile, a metà strada tra fantasia e realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *