Attorno a noi c’è un mondo di libri da esplorare! La letteratura ha la straordinaria capacità di trasportarci in luoghi lontani, facendoci conoscere Paesi, città e culture senza mai dover lasciare la nostra stanza. Che siate appassionati di storia, di mistero o di racconti più introspettivi, troverete sicuramente un libro che saprà motivarvi a partire per il vostro prossimo viaggio, reale o immaginario che sia.
Libri di viaggio

I libri di viaggio hanno il potere di trasportarci in luoghi lontani, dipingendo paesaggi e culture e rendendoli vivi e vividi nelle loro pagine. Alcuni descrivono città e regioni con tale intensità da farci sentire parte di quei luoghi, altri trasformano il viaggio in un’esperienza di scoperta interiore, in cui ogni tappa diventa occasione di riflessione. Molti autori, ispirati da terre lontane o dai luoghi in cui hanno vissuto, raccontano le vicende uniche che hanno caratterizzato la loro esistenza, facendoli crescere o cambiare .
Raggiungete la sezione dedicata ai libri di viaggio per scoprire racconti autobiografici e di finzione che invitano a partire con la mente e con il cuore, alla ricerca di nuovi orizzonti e di se stessi.
Gialli, thriller e racconti del mistero

I gialli, i thriller e i racconti del mistero sono opere avvincenti che trascinano il lettore in narrazioni in cui atmosfere piene di tensione e luoghi ricchi di fascino fanno da sfondo a crimini ed enigmi da risolvere. Dai grandi classici del genere, con i celebri investigatori e le ambientazioni suggestive, ai thriller psicologici che scavano nella mente umana, ogni storia promette colpi di scena e rivelazioni inaspettate. Non mancano le trame che si sviluppano intorno a investigazioni insolite, perfette per chi ama i casi fuori dal comune.
Scoprite opere niente affatto scontate, perché l’assassino non è sempre il maggiordomo!
Trovate l’ispirazione nella sezione Libri gialli, thriller e racconti del mistero.
Narrativa storica

I romanzi storici sono l’occasione perfetta per immergersi in epoche passate e scoprire luoghi leggendari, dalle terre degli imperi antichi a quelle dei grandi eventi storici.
- Il nome della rosa di Umberto Eco: un mistero medievale ambientato in un’abbazia del 1300, tra teorie filosofiche e omicidi inquietanti.
- Memorie di una geisha di Arthur Golden: ambientato nella Kyoto degli anni ’30 e ’40, questo romanzo ci immerge nel mondo delle geishe, tra tradizione e lotte per la sopravvivenza in un Giappone in rapido cambiamento. Attraverso la storia della giovane Sayuri, il lettore esplora i quartieri storici di Kyoto, i templi e la cultura giapponese.
L’ho consigliato qui.
Letteratura per bambini e ragazzi

I libri per bambini e ragazzi non includono soltanto le fiabe e i racconti di fantasia: spesso sono opere che invogliano a viaggiare e a scoprire luoghi lontani, stimolando la curiosità e il desiderio di esplorare il mondo. Molte di queste storie affrontano temi importanti, come l’amicizia, il coraggio, la crescita personale e il valore dell’immaginazione. Dai classici intramontabili alle narrazioni più moderne, queste letture regalano avventure indimenticabili e spunti di riflessione che possono arricchire anche gli adulti.
Scoprite la selezione dedicata ai libri per bambini e ragazzi e iniziate a viaggiare con la fantasia!
Libri di Natale

- Canto di Natale di Charles Dickens: classico natalizio che racconta la storia dell’avaro Ebenezer Scrooge, che grazie a tre spiriti riscopre il significato del Natale e della generosità. Un racconto che incarna lo spirito delle festività e invita alla riflessione sui valori dell’amore e della solidarietà.
- Lettere da Babbo Natale di J.R.R. Tolkien: una raccolta di lettere immaginarie che Tolkien scrisse ai suoi figli, raccontando le avventure di Babbo Natale e dei suoi aiutanti. Tra storie di orsi polari e disavventure natalizie, questo libro aiuta a vivere un Natale magico e incantato, per la gioia di grandi e piccini.
L’ho consigliato qui. - Schiaccianoci e il Re dei topi di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann: un racconto fiabesco che mescola magia, avventura e mistero. La giovane Marie Stahlbaum riceve in dono uno schiaccianoci che prende vita, portandola in un mondo di fantasia dove si confronta con il malvagio Re dei topi.
L’ho citato qui. - Storia di uno schiaccianoci di Alexandre Dumas: adattamento della fiaba di Hoffmann e fonte di ispirazione per il celebre balletto di Čajkovskij. In questa versione, Dumas dà alla storia una connotazione fiabesca e spiccatamente natalizia, rendendola perfetta per i lettori di ogni età.
L’ho consigliato qui.
Classici
- Ragione e sentimento di Jane Austen: un classico della letteratura inglese che non può mancare in ogni libreria che si rispetti. In amore e nella vita, vince la ragione o il sentimento?
Cercate uno strumento per registrare le letture e le frasi dai libri che vi hanno conquistato? Date un’occhiata ai miei diari di lettura e quaderni delle citazioni.